Visualizzazioni

Jean Couzy

Jean Couzy è un alpinista francese, nato il 9 luglio 1923 a Nérac nel Lot-et-Garonne e morto il 2 novembre 1958 a Dévoluy. Alpinista dilettante, sia ghiacciaio assoluto che rocciatore di altissimo livello, partecipa nel 1950 alla vittoriosa spedizione dell'Annapurna, i primi 8.000 della storia dell'alpinismo, e nel 1955 effettua la prima salita del Makalu (8.463 m), sempre in l'Himalaya. Jean Couzy è nato nel 1923 a Nérac nel Lot-et-Garonne. Da adolescente frequenta i Pirenei ma gli studi - entra all'École polytechnique con la promozione del 1942 - e la seconda guerra mondiale non gli permettono di dedicarsi completamente alle attività di montagna. Stabilitosi a Parigi per i suoi studi, frequenta gli alpinisti parigini e pratica l'arrampicata a Fontainebleau e nel Saussois. Lì conobbe Marcel Schatz che sarebbe diventato il suo compagno di cordata. Per la sua prima stagione alpinistica, Jean Couzy scelse nel 1946 di recarsi sulle Alpi austriache. Nel 1948 torna nei Pirenei dove realizza la prima volta al Pic des Crabioules. Nello stesso anno e negli anni successivi frequenta assiduamente le Dolomiti dove ripete vie rinomate o realizza prime prime. Ripete anche grandi gare e apre nuove vie nelle Alpi occidentali. Jean Couzy è anche uno dei primi ad aprire vie difficili sulle pareti calcaree delle Prealpi. Jean Couzy partecipa a diverse spedizioni in Himalaya. Nel 1955, lui e Lionel Terray effettuarono la prima salita del Makalu, la quinta vetta più alta del mondo (8.463 m). Cinque anni prima, Jean Couzy aveva già fatto parte della spedizione francese guidata da Maurice Herzog all'Annapurna, la prima di quattordici vette oltre gli 8.000 metri scalate. Nel 1954, Jean Couzy incontra René Desmaison a Fontainebleau e nel Saussois. Formano quindi una cordata comune: dopo alcune prestigiose prove nelle Alpi, realizzano molti primati difficili (in particolare la parete nord-ovest dell'Olan, l'inverno della parete ovest di Les Drus, lo sperone Marguerite sulla parete nord del Grandes Jorasses). Nel 1958 Jean Couzy e Réné Desmaison si recano nelle Dolomiti con l'intenzione di aprire alla Cima ovest, in arrampicata artificiale, una via diretta che avevano immaginato l'estate precedente. Ma non possono realizzare il loro progetto per mancanza di materiale in quantità sufficiente. Jean Couzy persegue la sua carriera di alpinista dilettante mentre persegue la sua carriera professionale nell'aeronautica militare e senza sacrificare la sua vita familiare (è sposato e ha quattro figli). Si interessa alla classificazione delle difficoltà e alla storia dell'alpinismo; è il responsabile della Chronique alpine che presenta le nuove salite nella rivista del Club Alpin Français, "La Montagne". L'approccio di Jean Couzy ai rischi insiti nella montagna è razionale. Vuole essere prudente e rifiuta, ad esempio, di praticare l'alpinismo da solo. Il 2 novembre 1958, mentre stava aprendo una via con Jean Puiseux sulla parete sud della cresta dei Bergers (bordo meridionale dell'altopiano del Bure) nel massiccio del Dévoluy, Jean Couzy fu colpito alla testa da una frana. lui. È sepolto nel cimitero di Montmaur, ai piedi della montagna dove è avvenuto il suo incidente.

Conosciuto per: Acting

Compleanno: 1923-07-09

Luogo di Nascita: Nérac, Lot-et-Garonne, France

Conosciuto Anche Come:

Jean Couzy