Visualizzazioni

Louis Lachenal

Louis Lachenal, nato il 17 luglio 1921 ad Annecy e morto il 25 novembre 1955 nella Vallée Blanche a Chamonix, è un alpinista francese, primo vincitore insieme a Maurice Herzog, nel 1950, di una delle vette oltre gli ottomila metri: l'Annapurna (8091 metri). Louis Lachenal fece le sue prime ascensioni sulla roccia Biclope nel 1934. Chierichetto assiduo, preferiva il mondo della strada ai banchi di scuola. Il suo gusto per il rischio e la ricerca del pericolo saranno per lui una sorta di ideale di vita. Così, all'età di 13 anni, la sua vocazione lo chiama sulle montagne che circondano Annecy: La Tournette, Parmelan, Arcalod. Nel 1941 divenne membro dell'organizzazione Jeunesse et Montagne. Nel 1942 divenne membro certificato del Club Alpin Français. A giugno-luglio partecipa a un corso di alpinismo dove si diploma come primo cordaio e conosce Lionel Terray. Più tardi incontra Gaston Rébuffat, per caso, su un treno fermo. Il 1° ottobre viene assunto come maestro di alpinismo e di sci presso il centro Contamines-Montjoie. Il 12 novembre 1942 sposò Adèle Rivier (1920-1983). Da questa unione sono nati due figli, Jean-Claude (1944) e Christian (1946). Nel 1945 fece le sue prime gare con Lionel Terray: la parete nord di Les Droites e la parete est di Le Moine. Seguì, tra l'altro, e sempre in compagnia di Lionel Terray, la quarta salita dello sperone Walker nel 1946, la seconda salita della parete dell'Eigerwand nel 19472. Nel 1948 divenne membro della Compagnie des Guides de Chamonix . . Nel 1949, ha incatenato le ascensioni. In particolare si impegna a salire tre vie ritenute difficili in una sola giornata (cresta est del Crocodile, parete est del Caiman, via Ryan a Plan). Il 3 giugno 1950 fece parte dell'accordo con Maurice Herzog che raggiunse la vetta dell'Annapurna, la prima al mondo a raggiungere una vetta di oltre ottomila metri. Entrambi gli uomini non avevano maschere di ossigeno. Questa vittoria sull'Annapurna è anche quella di una squadra: Gaston Rébuffat, Lionel Terray, Jean Couzy, Marcel Schatz, Dr. Jacques Oudot e il regista Marcel Ichac (l'unico che ha già esperienza in Himalaya). Durante questa spedizione, i piedi di Lachenal si congelarono e dovettero essere amputati. La discesa ricorda una lunga Via Crucis che dura più di un mese, dal 4 giugno al 7 luglio. Dopo il suo ritorno all'aeroporto di Orly, un soggiorno alla clinica Vaugirard e la consegna della Legione d'Onore, Louis Lachenal è tornato a Chamonix. Ha poi tenuto una serie di conferenze (Conoscenza del mondo), a partire dal 1951. Ha iniziato a guidare automobili prima di riprendere gli allenamenti e l'arrampicata. Ha assunto la direzione della squadra francese di sci alpino e slalom e ha scalato il Monte Rosa nell'agosto del 1955. Nel pomeriggio del 25 novembre 1955 portò Jean-Pierre Payot a sciare nella Vallée Blanche, sopra Chamonix. Sciando davanti a lui ad alta velocità, è improvvisamente scomparso in un crepaccio nascosto da un ponte di neve, che Payot ha evitato per un pelo. Con grande difficoltà riuscì ad avvertire le guide di Chamonix che, durante la notte, recuperarono il corpo di Lachenal, precipitato a 28 metri di profondità. Tornato a Chamonix, i suoi resti furono custoditi dai suoi compagni dell'Annapurna, Maurice Herzog e Gaston Rébuffat.

Conosciuto per: Acting

Compleanno: 1921-07-17

Luogo di Nascita: Annecy, Haute-Savoie, France

Conosciuto Anche Come:

Louis Lachenal